LE FUNZIONI ESECUTIVE: PERCHE’ SONO COSI’ IMPORTANTI NEI DSA? L’espressione “Funzioni Esecutive” (FE) comparve nel 1983 quando Muriel Lezak la utilizzò per primo per riferirsi a quelle abilità cognitive che rendono un individuo capace di eseguire un comportamento indipendente, finalizzato
Gli stili di apprendimento

Gli stili di apprendimento possono essere definiti come le modalità prevalenti di funzionamento del nostro cervello per l’acquisizione di nuove informazioni. Da numerosi studi è emerso infatti che ciascun individuo tende ad acquisire e a gestire informazioni in modo diverso,