La capacità visuo-spaziale percepisce e stima le relazioni spaziali tra gli oggetti o tra parti di essi, l’orientamento degli stimoli e il rapporto tra la persona e l’oggetto; tale abilità si inserisce tra i prerequisiti di numerosi apprendimenti scolastici ed
Quali sono e che importanza hanno i prerequisiti dell’apprendimento?

La Legge 170 del 18/10/2010 e le “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento” (pubblicate dal dipartimento per l’istruzione del MIUR, in data 12/07/2011), nell’ampia sezione dedicata alla Scuola dell’Infanzia, sottolineano il suo fondamentale
Il senso di autoefficacia e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento

L’autoefficacia percepita corrisponde alla convinzione che l’individuo ha di essere capace di dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico o sociale. L’autocoscienza rappresenta una conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti forti e deboli, dei